[ English Summary ]

 

 

Arte marziale e spiritualità (Jungshin Sooyang)

È un diffuso luogo comune ritenere che l’arte marziale generi in colui che la pratica spirito di violenza e di sopraffazione. In realtà le arti marziali nascono in seno a culture e tradizioni secolari - se non addirittura millenarie - cariche di saggezza ed esperienza e arricchite da una sensibilità morale ed etica di grande livello. Spesso si tratta di culture proprie di antichi popoli e nazioni che pur non avendo conosciuto la ricchezza del Vangelo esprimono valori che ne sono in certo qual modo l’anticipazione. È significativo al riguardo l’insegnamento che la Chiesa offre a riguardo delle religioni non cristiane:

«Dai tempi antichi fino a oggi, presso i vari popoli si nota quasi una percezione di quella forza arcana che è presente al corso delle cose e agli avvenimenti della vita umana, e anzi talvolta un riconoscimento della divinità suprema o anche del Padre; percezione e riconoscimento che compenetrano la loro vita di un profondo senso religioso. Invece le religioni legate al progresso della cultura, si sforzano di rispondere alle stesse questioni con nozioni piú raffinate e con un linguaggio piú elaborato. Cosí nell’Induismo gli uomini scrutano il mistero divino e lo esprimono con l’inesauribile fecondità dei miti e con i penetranti tentativi della filosofia; essi cercano la liberazione dalle angosce della nostra condizione sia attraverso forme di vita ascetica, sia nella meditazione profonda, sia nel rifugio in Dio con amore e confidenza.

Nel Buddismo, secondo le sue varie scuole, viene riconosciuta la radicale insufficienza di questo mondo mutevole e si insegna una via per la quale gli uomini, con cuore devoto e confidente, siano capaci di raggiungere lo stato di liberazione perfetta o di pervenire allo stato di illuminazione suprema, sia per mezzo dei propri sforzi, sia con l’aiuto venuto dall’alto. Ugualmente anche le altre religioni che si trovano nel mondo intero si sforzano di superare, in vari modi, l’inquietudine del cuore umano proponendo delle vie, cioè dottrine, precetti di vita e riti sacri. La Chiesa cattolica nulla rigetta di quanto è vero e santo in queste religioni. Essa considera con sincero rispetto quei modi di agire e di vivere, quei precetti e quelle dottrine che, quantunque in molti punti differiscano da quanto essa stessa crede e propone, tuttavia non raramente riflettono un raggio di quella Verità che illumina tutti gli uomini. Essa però annuncia, ed è tenuta ad annunziare, incessantemente Cristo che è «la via, la verità e la vita» (Gv 14,6), in cui gli uomini trovano la pienezza della vita religiosa e nel quale Dio ha riconciliato a sé tutte le cose. Essa perciò esorta i suoi figli affinché, con prudenza e carità, per mezzo del dialogo e la collaborazione con i seguaci delle altre religioni, rendendo testimonianza alla fede e alla vita cristiana, riconoscano, conservino e facciano progredire i beni spirituali e morali, come pure i valori socio-culturali che si trovano presso di loro» (cfr. CONCILIO VATICANO II, Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non-cristiane, Nostra aetate, n. 2).

Non deve destare meraviglia alcuna perciò il fatto che anche nelle religioni non cristiane vi siano numerosi elementi di verità. I principi fondamentali sui quali si basano la morale e l’etica infatti, ma non solo, possono essere conosciuti attraverso il retto uso della ragione:

«La stessa madre Chiesa ritiene e insegna che Dio, principio e fine di ogni cosa, può essere conosciuto con certezza mediante la luce naturale della ragione umana a partire dalle cose create; infatti, dalla creazione del mondo, le sue perfezioni invisibili possono essere contemplate con l’intelletto nelle opere da lui compiute (cf. Rm 1,20» (cfr. CONCILIO VATICANO I, Costituzione dogmatica sulla fede cattolica, Dei Filius, c. 2).

Ogni arte marziale contempla un codice morale il cui rispetto è sempre stato riconosciuto come requisito fondamentale e previo alla conoscenza delle relative tecniche e alla loro pratica. Le attitudini morali dell’allievo e perfino della sua famiglia rivestivano tanta importanza da costituire spesso una discriminante inderogabile nell’ammissione al Dojang. L’ampia diffusione che nel corso del tempo le arti marziali hanno ricevuto, soprattutto dopo la loro diffusione in un Occidente ateo e materialista, ne hanno spesso sminuito la natura riducendola ad un mero insieme di tecniche il cui unico metro di valutazione è stato quello dell’efficacia, oppure della spettacolarità, soprattutto nel circuito sportivo e/o olimpico.

Insieme alla privazione dei contenuti etici le arti marziali hanno conosciuto anche una progressiva riduzione a pura pratica sportiva, ciò che le ha impoverite anche nella loro natura originaria, volta alla difesa e alla salvaguardia della vita umana.

Sostenere la spiritualità nel mondo delle arti marziali dunque significa anche custodirne sapientemente e rettamente l’identità originaria a tutto vantaggio della formazione integrale della persona.

 

 

 

 Taekwondoka contemplation

Taekwondoka contemplation

 

 

 

 

 

Appunti di spiritualità nell’arte del Taekwon-Do

Il patrimonio spirituale del Taekwon-Do, com’è stato concepito alle origini, rivela una sorprendente vicinanza ai valori della spiritualità cristiana. Valori che sono stati condensati in una forma solo apparentemente riduttiva nei cinque principi indicati come: cortesia, integrità, perseveranza, autocontrollo e spirito indomito.

Il principio della cortesia (Ye Uil) richiede al taekwondoka di costruire un carattere nobile promuovendo uno spirito di reciproca benevolenza e disponibilità; esso esige la riprovazione dei propri vizi ma anche la disponibilità ad aiutare gli altri nell’emendarsi; esige un comportamento educato, la sincerità, il senso di giustizia e di umanità, il rispetto degli anziani e della proprietà altrui. L’insieme di queste qualità, nella spiritualità cristiana, appare riassunto e brillantemente esaltato nel capitolo 13 della Lettera dell’apostolo Paolo ai cristiani di Corinto: «La carità è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell’ingiustizia, ma si compiace della verità. Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. La carità non avrà mai fine» (1Cor 13,4-8).

Il principio dell’integrità (Yom Chi) richiede al taekwondoka la rettitudine di coscienza sia nell’apprendimento, sia nell’insegnamento dell’arte marziale e raccomanda l’umiltà nei rapporti interpersonali. L’insieme di queste qualità, nella spiritualità cristiana, appare riassunto nella Prima lettera dell’apostolo Pietro: «Chi vi potrà fare del male, se sarete ferventi nel bene? E se anche doveste soffrire per la giustizia, beati voi! Non vi sgomentate per paura [dei nemici], né vi turbate, ma adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi. Tuttavia questo sia fatto con dolcezza e rispetto, con una retta coscienza, perché nel momento stesso in cui si parla male di voi rimangano svergognati quelli che malignano sulla vostra buona condotta in Cristo. È meglio infatti, se cosí vuole Dio, soffrire operando il bene che facendo il male» (1Pt 3,13-17).

Il principio della perseveranza (In Nae) esige dal taekwondoka perseveranza e costanza tanto nello studio dell’arte quanto nelle difficoltà della vita. Questo principio appare riassunto sia nella Lettera dell’apostolo Paolo ai tessalonicesi, sia nel Vangelo di Luca: «State saldi e mantenete le tradizioni che avete apprese cosí dalla nostra parola come dalla nostra lettera. E lo stesso Signore nostro Gesú Cristo e Dio Padre nostro, che ci ha amati e ci ha dato, per sua grazia, una consolazione eterna e una buona speranza, conforti i vostri cuori e li confermi in ogni opera e parola di bene» (2Ts 2,15-17); come pure: «Con la vostra perseveranza salverete le vostre anime» (Lc 21,19); e: «Chi è fedele nel poco, è fedele anche nel molto; e chi è disonesto nel poco, è disonesto anche nel molto» (Lc 16,10).

Il principio dell’autocontrollo (Guk Gi) è richiesto al taekwondoka tanto dentro quanto fuori del Dojang. Secondo tale principio infatti non v’è persona piú forte di colui che vince su se stesso piú che sugli altri, ciò che è insegnato esattamente nel Libro dei Proverbi: «Il paziente val piú di un eroe, chi domina se stesso val piú di chi conquista una città» (Pr 16,32). Il principio similare si trova anche nel Vangelo di Luca, dove è detto: «Che giova all’uomo guadagnare il mondo intero, se poi si perde o rovina se stesso?» (Lc 9,25).

Il principio dello spirito indomito (Baekjul Boolgool) deve essere una costante nel taekwondoka e si manifesta quando una persona affronta una grave difficoltà con grande determinazione e senza rinunciare ai propri principi. Questo principio appare nella Lettera dell’apostolo Paolo ai filippesi: «Ho imparato a bastare a me stesso in ogni occasione; ho imparato ad essere povero e ho imparato ad essere ricco; sono iniziato a tutto, in ogni maniera: alla sazietà e alla fame, all’abbondanza e all’indigenza. Tutto posso in colui che mi dà la forza» (Fil 4,11-13).

«Tutto posso in colui che mi dà la forza» (Fil 4,13): quello di Paolo ai filippesi è un testo decisivo ma anche chiarificatore della differenza radicale fra la spiritualità cristiana e quella propria delle filosofie orientali. In essa l’uomo è oggetto dell’amore di Dio il quale conosce e comprende tutte le sue necessità (cfr. Mt 6,8).

Non cosí nelle filosofie orientali dove l’uomo resta solo dinanzi al dramma della vita; egli infatti può contare esclusivamente su di sé, può cercare di radunare tutte le proprie energie fisiche e interiori - se gli è possibile e ne è capace - ma propriamente non può attingere ad alcuna motivazione superiore. È la differenza sostanziale tra la filosofia e la fede infatti a rendere impossibile ogni passo e ogni speranza ulteriore.

La filosofia seppure illumina l’uomo lo lascia inevitabilmente nella sua solitudine ultima; la fede - che pure contempla e assomma la filosofia - illumina sí il cammino dell’uomo ma soprattutto ne dischiude il cuore e le energie alla ricchezza della dimensione soprannaturale, con i suoi doni e carismi, per l’edificazione della comunità (cfr. 1Cor 14,12).

 

 

 

Documento sulla meditazione cristiana e le religioni orientali

 

 

 

 

 

 

English Summary

[ Italian Text ]

 

 

 

Martial art and spirituality (Jungshin Sooyang)

It is a diffused common place believe that the martial art produces in the apprentices spirit of violence and bullying. In fact the martial arts are born in cultures and secular traditions - or millennial - rich of wisdom and experience and characterized by a moral sensibility and ethics of great level. Frequently are cultures proper of ancient people and nations that not having known the Gospel and nevertheless have expressed values what anticipate it. It is significant the teaching that the Catholic Church offers about the not-Christians religions:

«From ancient times down to the present, there is found among various peoples a certain perception of that hidden power which hovers over the course of things and over the events of human history; at times some indeed have come to the recognition of a Supreme Being, or even of a Father. This perception and recognition penetrates their lives with a profound religious sense. Religions, however, that are bound up with an advanced culture have struggled to answer the same questions by means of more refined concepts and a more developed language. Thus in Hinduism, men contemplate the divine mystery and express it through an inexhaustible abundance of myths and through searching philosophical inquiry. They seek freedom from the anguish of our human condition either through ascetical practices or profound meditation or a flight to God with love and trust. Again, Buddhism, in its various forms, realizes the radical insufficiency of this changeable world; it teaches a way by which men, in a devout and confident spirit, may be able either to acquire the state of perfect liberation, or attain, by their own efforts or through higher help, supreme illumination. Likewise, other religions found everywhere try to counter the restlessness of the human heart, each in its own manner, by proposing “ways,” comprising teachings, rules of life, and sacred rites. The Catholic Church rejects nothing that is true and holy in these religions. She regards with sincere reverence those ways of conduct and of life, those precepts and teachings which, though differing in many aspects from the ones she holds and sets forth, nonetheless often reflect a ray of that Truth which enlightens all men. Indeed, she proclaims, and ever must proclaim Christ “the way, the truth, and the life” (John 14:6), in whom men may find the fullness of religious life, in whom God has reconciled all things to Himself. The Church, therefore, exhorts her sons, that through dialogue and collaboration with the followers of other religions, carried out with prudence and love and in witness to the Christian faith and life, they recognize, preserve and promote the good things, spiritual and moral, as well as the socio-cultural values found among these men» (cfr. II VATICAN COUNCIL, Declaration on the relation of the Church to non-Christian religions, Nostra aetate, n. 2).

Must not anybody wonder the fact that also in not-Christians religions are numerous elements of truth. The fundamental principles on which moral and ethics are founded, but not only, can be known through the right use of the reason:

«The same holy mother Church holds and teaches that God, the source and end of all things, can be known with certainty from the consideration of created things, by the natural power of human reason: ever since the creation of the world, his invisible nature has been clearly perceived in the things that have been made (cf. Rm 1,20)» (cfr. COUNCIL VATICAN I, dogmatic Constitution on the Catholic faith, Dei Filius, c. 2).

Every martial art contemplates a moral code whose respect has always been recognized fundamental and previous to the knowledge of the relative techniques and their practice. The moral attitudes of the student, and even of his family, have so much importance to constitute frequently an intransgressible discriminating in the Dojang admission. The wide diffusion during the time what the martial arts have known, especially after their diffusion in an atheistic and materialist West, have often diminished the nature, reducing it a mere complex of techniques, whose only meter of evaluation has the effectiveness, or spectacularity, especially in the sporting or Olympic context.

Together with the deprivation of ethical contents the martial arts have known also a progressive reduction to pure sporting practice, what has also impoverished in their native nature, finalized to the defense and safeguard of the human life.

Sustain the spirituality in the world of the martial arts therefore also means wisely and straightly guard the native identity in favor of the person integral training.

 

 

Some notes of spirituality in the art of Taekwon-Do

The spiritual patrimony of the Taekwon-Do, as has been conceived to the origins, reveals an amazing proximity to the values of Christian spirituality. Values that have apparently condensed only in a reductive form in the five suitable principles as: courtesy, integrity, perseverance, self-control and indomitable spirit.

The principle of courtesy (Ye Uil) requires for the taekwondoka to build a noble character promoting a spirit of mutual benevolence and availability; it demands the reproval his own vices but also the availability to help the others in moral conversion; demands a polite behavior, sincerity, sense of justice and humanity, respect of the elderly and other people’s ownership. The whole of these qualities, in the Christian spirituality, appears summarized and brightly excited in the chapter 13 of the Letter of Paul apostle to the Christians: «Charity suffered long, and is kind; charity envies not; charity vaunted not itself, is not puffed up, Doth not behave itself unseemly, seeketh not her own, is not easily provoked, thinketh no evil; Rejoices not in iniquity, but rejoices in the truth; Beareth all things, believeth all things, hopeth all things, endures all things. Charity never failed: but whether there be prophecies, they shall fail; whether there be tongues, they shall cease; whether there be knowledge, it shall vanish away» (1Cor 13,4-8).

The principle of integrity (Yom Chi) asks to the taekwondoka the rectitude of conscience both in learning, and in teaching martial art and recommends the humility in the human relationships. The whole of these qualities, in the Christian spirituality, appears summarized in the first letter of the Peter apostle: «And who is he that will harm you, if ye be followers of that which is good? But and if ye suffer for righteousness’ sake, happy are ye: and be not afraid of their terror, neither be troubled; But sanctify the Lord God in your hearts: and be ready always to give an answer to every man that asked you a reason of the hope that is in you with meekness and fear: Having a good conscience; that, whereas they speak evil of you, as of evildoers, they may be ashamed that falsely accuse your good conversation in Christ. For it is better, if the will of God be so, that ye suffer for well doing, than for evil doing» (1Pt 3,13-17).

The principle of perseverance (In Nae) demands to the taekwondoka perseverance and constancy in the study of the art and in difficulties of the life. This principle appears summarized both in the Letter of the Paul apostle to the Thessalonians and in Gospel of Luke: «Therefore, brethren, stand fast, and hold the traditions which ye have been taught, whether by word, or our epistle. Now our Lord Jesus Christ himself, and God, even our Father, which hath loved us, and hath given us everlasting consolation and good hope through grace, Comfort your hearts, and establish you in every good word and work» (2Ts 2,15-17); as also: «In your patience possess ye your souls» (Lc 21,19); and: «He that is faithful in that which is least is faithful also in much: and he that is unjust in the least is unjust also in much» (Lc 16,10).

The principle of self-control (Guk Gi) is necessary to taekwondoka inside and outside of Dojang. According to such principle there is no stronger person of who wins on himself more than on the others, what is exactly taught in the Book of the Proverbs: «He that is slow to anger is better than the mighty; and he that ruled his spirit than he that takes a city» (Pr 16,32). The similar principle also found in the Gospel of Luke, where said: «For what is a man advantaged, if he gain the whole world, and lose himself, or be cast away?» (Lc 9,25).

The principle of the indomitable spirit (Baekjul Boolgool) must be a constant in the taekwondoka and it appears when one opposes himself to serious difficulty with great determination and without abdicating his own principles. This attitude appears in the Letter of the Paul apostle to the Philippians: «Not that I speak in respect of want: for I have learned, in whatsoever state I am, therewith to be content. I know both how to be abased, and I know how to abound: every where and in all things I am instructed both to be full and to be hungry, both to abound and to suffer need. I can do all things through Christ which strengthened me» (Fil 4,11-13).

«I can do all things through Christ which strengthened me» (Fil 4,13): that of Paul to the Philippians is a decisive text but also clarifying the radical difference between the Christian spirituality and the oriental philosophies. In it the man is object of the love of God which knows and understands all his necessities (cfr. Mt 6,8). Not so in the oriental philosophies where the man stays only in front of the uncertainties of the life; him in fact can exclusively count on itself, him can try to collect own physical and internal energies - if it possible and able - but him cannot properly found to some superior reason. This is the substantial difference between philosophy and faith. In the philosophy every footstep and every further hope it's impossible.

The philosophy although illuminates the man inevitably leaves him in his loneliness; the faith - that also contemplates and includes philosophy - illuminates the walk of the man but still more discloses it the heart and the energies of the supernatural dimension, with his gifts and charismas, for building the community (cfr. 1Cor 14-12).

 

 

 

 

 

Breve introduzione alla lettera Orationis formas

Il 15 ottobre 1989 la Congregazione per la dottrina della fede pubblicò una lettera, diretta ai vescovi della Chiesa cattolica, dal titolo Alcuni aspetti della meditazione cristiana. Il documento, a firma dell’allora card. Joseph Ratzinger (poi Benedetto XVI), si proponeva di ribadire la realtà della meditazione cristiana e i suoi rapporti con le altre religioni, soprattutto quelle di origine orientale. Un rapporto prezioso ma a condizione che non prescinda dall’autentico spirito cristiano e dalla ricchezza della sua Tradizione.

La lettera offre preziosi criteri di discernimento utili soprattutto per coloro che seguono nella meditazione delle tecniche ispirate non solo dalle religioni o dalle filosofie orientali ma anche dagli apporti della psicologia moderna.

Il testo originale del documento è reperibile negli Acta Apostolicae Sedis: CDF, De quibusdam rationibus christianae meditationis, in AAS, 82 (1990), 362-379.

 

• Si raccomanda la consultazione dei testi originali presso il sito della Santa Sede. È inoltre possibile richiedere i documenti presso il sito della Libreria Editrice Vaticana.

 

 

 

Brief introduction to the letter Orationis formas

In October 15 1989 the Congregation for the doctrine of the faith published a letter, to the bishops of the Catholic Church, entitled Some aspects of the Christian meditation. The document, with signature of card. Joseph Ratzinger (now Benedict XVI), proposed to confirm the reality of the Christian meditation in comparisons with other religions, especially those of oriental origin. A precious relationship provided that doesn’t lose the authentic Christian spirit and the wealth of his Tradition.

The letter offers precious criterions of discernment for those people who follow in meditation the techniques not only inspired from the religions or from the oriental philosophies but also from the contributions of modern psychology.

The original text is available in Acta Apostolicae Sedis: CDF, De quibusdam rationibus christianae meditationis, in AAS, 82 (1990), 362-379.

 

• The reading of the original texts is recommended on the Web site of Holy See. It's possible ask the documents on the Web site of Vatican Publishing Bookstore.

 

 

 

 eBook

 

[ «Orationis formas» - Testo italiano ] [74,7 KB]

 

 

 

 eBook   [ «Orationis formas» - English text ] [73,6 KB]